Data: | 12.10.2020 |
Sarà per la recente spolverata di candida neve che ha tinto le montagne di tutta l’Alta Valtellina o per i fili di fumo che già si levano dai tetti delle case, ma a Bormio si inizia a respirare aria di stagione invernale. E a Bormio si sa: non c'è inizio di stagione invernale senza la Coppa del Mondo di sci alpino.
Cari appassionati di sci, l’appuntamento con la classica ed immancabile discesa libera maschile del 28 e con il superG del 29 dicembre è confermato.
La pista di Bormio è stata il palcoscenico di spettacolari imprese agonistiche. Qui hanno trionfato i più grandi interpreti delle discipline veloci e non solo.
Ancora oggi, a distanza di ben 25 anni, tutti quanti abbiamo ben impresse le immagini del 18 marzo 1995 con l’impresa epica di Alberto Tomba. L’atleta, dopo una stagione fantastica, vinceva la Coppa del Mondo generale, facendo esplodere di gioia i 40.000 tifosi accorsi per lui sulla pista Stelvio. Un giorno indimenticabile per lo sci italiano, migliaia di persone al parterre e ai lati della pista per aspettare che Tomba “la Bomba” alzasse al cielo la tanto agognata sfera di cristallo. Bormio fu così la cornice perfetta per consacrare il più grande sciatore alpino nelle discipline tecniche che l’Italia abbia mai avuto.
Oggi, il re indiscusso della pista Stelvio è Dominik Paris, per tutti “Domme”. Il “rocker delle nevi” nel 2012 ha conquistato la sua prima vittoria nel circuito di Coppa del Mondo proprio su questa pista . Da lì è diventato imbattibile, mettendo in riga tutti gli avversari, dominando la Stelvio dalla prima all’ultima curva, con le sue linee impeccabili e la sua potenza, mandando in delirio il pubblico. Dominik ha trionfato per ben 6 volte sua maestà la Stelvio, vantando 5 successi in discesa libera ed 1 in supergigante, aggiudicandosi così anche il titolo di “cittadino onorario di Bormio”.
Le gare di Bormio sono, nell’immaginario comune, un po’ come i classici film di Natale: fanno parte delle nostre e vostre tradizioni natalizie. Sono un punto fermo un po’ come il panettone, il pandoro e il brindisi di Capodanno. Creano quell’atmosfera perfetta che coinvolge tutti, grandi e piccini. Nonostante il periodo particolare che stiamo vivendo e i protocolli che verranno adottati per la disputa delle gare, a porte chiuse per la sicurezza di tutti, non resta che cominciare il conto alla rovescia. Perciò, calendario alla mano, iniziate ad assaporare il clima invernale, ascoltate “il richiamo della neve” perchè, dopo mesi, è finalmente arrivato il momento di tornare in pista e di veder aprire il fatidico cancelletto. La Coppa del Mondo di Bormio sta tornando.
Le gare di discesa libera maschile e di superG programmate per il 28 e 29 dicembre sono, dunque, confermate.
Come già sperimentato in altri eventi sportivi, anche le gare di Bormio saranno a porte chiuse. I fan della Coppa del Mondo di Sci potranno seguire l’azione dalle TV e trasmissioni in diretta ma non dal parterre.
Quest’anno, anche i tradizionali eventi collaterali come l’estrazione dei pettorali in Piazza del Kuérc e la degustazione di prodotti tipici, sono cancellati.